La gestione scientifica del risparmio.

Finora ho parlato di me perché credo sia importante, per te che leggi, prima di decidere se una persona è preparata e può occuparsi dei tuoi risparmi, conoscere chi è, come la pensa e che vantaggio può darti rispetto alle altre proposte disponibili.
E’ ora arrivato il momento di iniziare a trattare gli argomenti di cui mi occupo.
La gestione scientifica del risparmio è il modo in cui chiamo il modo corretto di lavorare col denaro dei miei clienti e si utilizza per investire il proprio denaro con certezza di crescita del capitale nel tempo, liquidabilità della quantità di denaro che dovesse servire e sicurezza di rendimento complessivo, perché il rischio è controllato nel migliore dei modi.
Il rischio, come si sa, è componente di qualunque investimento, anche quelli che sembrano non averne; non si può eliminare, ma si può solo controllare, per fare il modo che il patrimonio nel suo complesso salga con certezza nei tempi concordati.
La scienza finanziaria non ci dà certezze, ma ci dà solo alcuni elementi su cui riflettere. Proprio questi ci permettono di applicare strategie consolidate, in modo da poter approfittare delle caratteristiche tipiche dei mercati ed ottenere i risultati attesi.
Queste strategie, essenzialmente basate su diverse tecniche di diversificazione, sono meglio illustrate nella mia “Guida alla Gestione Scientifica del Risparmio” che puoi scaricare gratuitamente compilando l’apposita sezione su questo sito.

Commenti

Post popolari in questo blog

Brexit … questo è il problema?

Proteggere i risparmi dalla fine dell’Euro.

La crescita italiana nel 2024