Chi è Marco Cerruti?

Credo che la prima cosa da fare quando si incontrano nuovi amici sia presentarsi. Questo, oltre che un gesto di buona educazione, aiuta a capire qual è il tipo di rapporto che mi piace avere con chi mi conosce.
Sono un consulente finanziario e patrimoniale, qualificato ed iscritto all’Albo previsto per chi fa questo mestiere.
Lavoro come libero professionista in quella che credo (lo dicono i numeri) una delle migliori realtà bancarie italiane, che, per legge, non posso citare essendo la pubblicità alle banche severamente regolamentata, ma che potrete trovare a questo link.
Ho scelto questo lavoro perché, dopo essere stato cliente poco soddisfatto di diversi istituti bancari, ho trovato il modo di mettere a disposizione degli altri l’esperienza accumulata in anni di gestione del mio risparmio e la mia passione per le materie finanziarie, arricchendola con le grandi ed efficienti strategie che l'istituto per cui lavoro mette continuamente in campo.
La mia esperienza lavorativa nasce, dopo la laurea in Ingegneria, nel mondo industriale e questo mi ha permesso di vedere ed analizzare in modo distaccato e critico l’operato delle Banche tradizionali ed il servizio che queste fornivano. Dopo aver perso dei soldi in investimenti consigliati dagli istituti bancari, come probabilmente è capitato a quasi tutti, ho deciso di informarmi e gestire i miei investimenti in autonomia, per il semplice principio che preferivo sbagliare conoscendo le cose con la mia testa, piuttosto che farlo nell’ignoranza con la testa degli altri.
Come molti, per anni ho gestito i miei risparmi informandomi sui quotidiani di settore e con l’ausilio di una rivista specializzata edita da un associazione di consumatori. Il successo fu discreto (se non altro non persi denaro), ma dovevo in seguito capire che c’è la possibilità di fare meglio.
Il segreto si chiama “consulenza” e un altro segreto è che “esiste” davvero, anche se non sembra, considerando il rapporto che molti sperimentano con le banche.
Prossimamente approfondirò questo argomento, spiegando su cosa si deve basare una consulenza (ed un consulente) di valore.

Commenti

Post popolari in questo blog

Brexit … questo è il problema?

Proteggere i risparmi dalla fine dell’Euro.

La crescita italiana nel 2024