L’avvio del 2024 è stato migliore del previsto dal punto di vista della crescita economica Italiana nel primo trimestre, che si è rivelata una sorpresa. Marco Fortis , professore all’Università Cattolica, l’analizza in un articolo uscito il 15 maggio sul Sole 24 Ore , prendendo in esame le ultime stime dell’OCSE, che confermano che l'Italia è stata l'economia del G 7 con la seconda crescita del PIL pro capite più forte nel decennio che va dal 2014 al 2023, dopo gli Stati Uniti e ben davanti al Giappone, Regno Unito, Francia, Germania e Canada. Si tratta di numeri che evidenziano un progresso del PIL italiano, reso ancora più evidente alla luce del significativo calo demografico. La causa del nuovo dinamismo della nostra economia, poi, scrive Fortis, non è solo da ricercarsi nel Superbonus , tanto aspramente criticato, ma primo impulso che ha fatto ripartire l'economia dopo la crisi sanitaria. Un buon contributo è arrivato anche dai successi ottenuti in molti settori , co...
Commenti
Posta un commento