Come evitare delusioni nelle previsioni sui mercati finanziari. Il mito degli investimenti sicuri.
Ognuno di noi è coinvolto nella sua personale ricerca della sicurezza, e nel mondo finanziario, i risparmiatori la cercano per prima cosa, specie i meno informati sulle dinamiche del mondo finanziario.
Chi è più informato invece, in cerca dell’affare, ascolta con attenzione le previsioni dei gestori, e tende a dare queste per certe, senza pensare che si tratta sempre solo di statistica e ragionamenti matematici sul passato con personali valutazioni dell’evoluzione futura. Questo è particolarmente vero quando l’oggetto della previsione sono gli strumenti considerati “sicuri” per antonomasia cioè i titoli di Stato. Quando il loro andamento è diverso di quello previsto, i risparmiatori tendono a sentirsi delusi, a disagio, persino traditi.
Si può comunque evitare di soffrire di queste delusioni e, di conseguenza, nutrire ansie per i propri risparmi, ricordando che i mercati finanziari sono soggetti all’intervento e all’azione di moltissimi fattori e di moltissimi operatori, ognuno con una sua opinione e motivazione per l’acquisto o vendita di un dato strumento finanziario. Il prezzo di mercato, quindi, si forma sotto l’influenza di talmente tante variabili, che non è pensabile di poterle tenere tutte sotto controllo.
Chi è più informato invece, in cerca dell’affare, ascolta con attenzione le previsioni dei gestori, e tende a dare queste per certe, senza pensare che si tratta sempre solo di statistica e ragionamenti matematici sul passato con personali valutazioni dell’evoluzione futura. Questo è particolarmente vero quando l’oggetto della previsione sono gli strumenti considerati “sicuri” per antonomasia cioè i titoli di Stato. Quando il loro andamento è diverso di quello previsto, i risparmiatori tendono a sentirsi delusi, a disagio, persino traditi.
Si può comunque evitare di soffrire di queste delusioni e, di conseguenza, nutrire ansie per i propri risparmi, ricordando che i mercati finanziari sono soggetti all’intervento e all’azione di moltissimi fattori e di moltissimi operatori, ognuno con una sua opinione e motivazione per l’acquisto o vendita di un dato strumento finanziario. Il prezzo di mercato, quindi, si forma sotto l’influenza di talmente tante variabili, che non è pensabile di poterle tenere tutte sotto controllo.
In finanza non è possibile prevedere nulla e bisogna stare lontani da chi dice il contrario: le tendenze che vengono evidenziate dagli analisti sono frutto di interpretazioni di dati e come tali opinabili ed incerte, anche se è possibile che, quando tutti gli analisti dicono una cosa, questa si avveri semplicemente perché chi la dice è un attore dei mercati , se dice che il mercato salirà, comprerà (o l’avrà già fatto).
Questo non vuol dire che dobbiamo rassegnarci a subire passivamente l’azione di “altri”. Si può intervenire in altri modi, curando la scelta dei prodotti da acquistare, applicando strategie consolidate che ci permettono di gestire le oscillazioni di tutti i mercati e le forme di investimento e di risparmio adatte alle nostre esigenze.
Per saperne di più, si può leggere come viene affrontata la questione in questo articolo, e in quest'altro.
Commenti
Posta un commento