I migliori risultati per i clienti si hanno se si investe con metodo.

Ho parlato tempo fa di performance tecnica dei prodotti e performance commerciale, ma qual è il miglior modo per misurare la migliore performance per il cliente?
Gli operatori del risparmio a volte evidenziano al cliente le performance ottenute dai fondi che propongono, per dimostrare la bontà del prodotto. Ma se il prodotto che viene proposto è rappresentato dalla professionalità del consulente, poco importa se un fondo è andato meglio di un altro: quello che importa è quando il consulente, sempre tenendo presente le esigenze dei clienti ed il corretto orizzonte temporale, ha indicato al cliente di investire in quel fondo.

Il miglior modo per capire questo è verificare quella che viene definita la “Performance ponderata al NAV”. Questo indicatore descrive, meglio di altri, il rendimento che i clienti che hanno investito in un fondo ricevono nelle loro tasche perché viene considerato l’andamento del valore quota del fondo, ma viene messo in relazione alla quantità di denaro entrata al suo interno o uscita in corrispondenza di tale valore.
Questo permette di vedere se il fondo ha ricevuto la gran parte del denaro con valori quota bassi o se lo ha ricevuto con valori di quota più alti.
Poiché nessuno può prevedere con certezza l’andamento dei mercati nel breve periodo, il segreto per avere un’ottima performance per il cliente è restare sempre investiti, acquistare costantemente sui mercati, senza entrare ed uscire, cosa che storicamente ha sempre fatto perdere occasioni di rendimento e, con l’aiuto del consulente, magari incrementare l’investimento quando la situazione dei mercati e delle proprie finanze lo permette.
In definitiva un corretto metodo per l’investimento migliore.

Commenti

Post popolari in questo blog

Brexit … questo è il problema?

Proteggere i risparmi dalla fine dell’Euro.

La crescita italiana nel 2024