Pagare meno tasse e garantirsi una pensione
Siamo ad inizio anno e bisogna programmare le attività ed i buoni propositi per il nuovo anno. Uno di questi potrebbe essere quello di pagare meno tasse, o iniziare a comprendere se basterà la pensione nel momento in cui dovrò ritirarmi dal lavoro e capire come integrare l'assegno dell'Inps, magari senza tirare fuori dalle tasche neppure un euro.
Molti (per fortuna la maggior parte dei miei clienti, ma purtroppo per loro che non hanno informazioni, pochi degli altri lavoratori) hanno già provveduto a risolvere almeno in parte il problema. A chi si è già attivato in tal senso, posso solo raccomandare di chiamarmi per una verifica periodica delle sue posizioni, per mantenerle allineate all'obiettivo.
Per gli altri invio uno strumento disponibile sul sito de "Il Sole 24 Ore" per calcolare di quanto sarà la futura pensione ad uso di coloro che ancora non hanno provveduto a fare qualcosa per evitare disagi in futuro. Basta inserire pochi dati ed il conto è fatto.
Se il tool darà un dato che si reputa sostenibile (quanto rimarrà del reddito di oggi per gestire la propria vecchiaia) vuol dire che tutto andrà bene. Se la pensione invece rischia di ridurre troppo il proprio tenore di vita, sono a disposizione per attivare gli strumenti CHE ESISTONO per trasformare le tasse in parte della pensione futura.
Qui sotto il link:
Un altro strumento per pagare meno tasse e magari garantirsi un importo periodico per integrare l'assicurazione è il corretto utilizzo di polizze assicurative efficienti, così da limitare o evitare l'impatto delle imposte di successione sul capitale, che potrebbe decimare il valore da trasmettere agli eredi, ma allo stesso tempo garantirsi un integrazione al reddito.
Le caratteristiche di queste polizze dovrebbero essere la possibilità di scegliere tra investimenti finanziari efficienti e la possibilità di ottenere un flusso periodico, caratteristica che poche hanno, ma che posso offrire ai miei clienti.
Commenti
Posta un commento