L’Italia piange, ma il resto del mondo ride!
La crisi dell’Euro, dovuta al debito degli stati che compongono l’Unione Monetaria Europea ha coinvolto, come già la crisi del debito privato del 2007-2009 sia il mercato del debito (obbligazioni) che il mercato delle aziende (azioni), le banche in particolare. Questo nel vecchio continente, ma altrove anziché piangere si ride!
Non era scontato che in Europa ci potesse essere una vera e propria crisi, ma il problema era conosciuto e, prima o poi doveva essere risolto. La politica europea ha tardato e si è manifestata una crisi che, finché non si prenderanno chiari provvedimenti in Europa, in modo che sia chiaro come risolvere le differenze di crescita dei membri dell’Eurozona, mette a tutt’oggi a rischio la sopravvivenza della moneta unica, almeno come la conosciamo oggi.
Mentre però in Italia ci si confronta su quanto durerà la recessione, pochi si sono accorti che, allargando lo sguardo sul resto del mondo, si vede una situazione diversa: paesi ed aziende che crescono, nonostante le difficoltà, ed i mercati sia azionari che obbligazionari con dinamiche decisamente diverse e volatilità decisamente più contenuta come nelle immagini qui sotto che fotografano l’ultimo anno.
Fig.1 Un anno di mercati azionari
Fig.2 Un anno di mercati obbligazionari
Come più volte scritto in questo blog, da tempo consiglio di investire nei mercati che, qui sopra, manifestano la crescita maggiore cioè diversificando in tutto il mondo attraverso fondi comuni d’investimento efficienti e gestiti dai migliori gestori mondiali.
Investire nel mondo negli ultimi sei mesi ha creato ricchezza (MSCI World + 13,9%), investire negli Usa, la più grande economia mondiale anche (S&P 500 +20%), mentre rimanere legati all’Italia o in Europa si ha avuto una perdita (Ftse Italia All Share -8,1; DJ Eurostoxx -1,1%) anziché un guadagno. Cosa vi ha proposto la vostra banca in questo periodo? Siete soddisfatti?
Viste le ricorrenti fasi di turbolenza è sempre più necessario servirsi di un professionista del risparmio che sappia come scegliere gli strumenti dove investire il denaro per ottenere le performance migliori, coerentemente ai propri obiettivi di vita e diversificando su migliaia di titoli diversi.
Non esiste il prodotto migliore, ma quello più indicato a seconda dei momenti di mercato e delle esigenze da soddisfare. Sceglierlo è compito mio!
Chiamatemi pure per approfondimenti.
Commenti
Posta un commento