Vogliate bene ai vostri risparmi!

Nei due video allegati, sentirete parole di fiducia dal Presidente della Goldman Sachs Asset Management, Jim O’Neill, da Warren Buffett, l’oracolo di Omaha, e dall’economista Giovanni Palladino, a proposito dell’attuale situazione europea, americana nel dopo crisi.
In questo video, Jim O’Neill sostiene che l’economia mondiale sta salendo, e non sta scendendo, a causa della crisi del debito. Il trend di crescita globale è di circa il 4,5% (Una forte crescita!).Warren Buffett, dal canto suo, mette in luce la grande capacità di reagire degli Stati Uniti, che hanno attraversato recessioni e guerre mondiali, riuscendo a superarle, e ancora una volta stanno dimostrando la loro volontà di lasciarsi alle spalle la crisi. Gli incentivi governativi si sono dimostrati un rimedio efficace in questo, poiché hanno provocato uno stimolo altrettanto forte nei singoli.



In questo secondo video, l’economista italiano Giovanni Palladino, illustra la situazione italiana e il percorso che si sta delineando nell’uscire dalla crisi grazie anche agli accordi tra le banche centrali, e gli interventi dei governi.
Palladino confronta la situazione delle famiglie italiane e americane. Le prime ricche di “carta” (titoli di stato, obbligazioni), investimenti immobiliari e pochi debiti. Le seconde ricche di “tondino di ferro” (azioni), risparmio gestito e maggiore indebitamento. Qui il maggior rischio per il risparmio degli italiani rispetto ai risparmiatori statunitensi.



Come si comprende dai video qui sopra il futuro si prospetta roseo, ma lo sarà principalmente per chi saprà cogliere le opportunità investendo in modo da creare valore, su beni reali e non sulla carta. Per farlo, è importante poter contare su un consulente di valore in grado di analizzare correttamente le esigenze, pianificare e seguire nel tempo l’evoluzione del risparmio delle famiglie.
Vogliate bene ai vostri risparmi! Se volete contattarmi posso aiutarvi a farlo.

Commenti

Post popolari in questo blog

Brexit … questo è il problema?

Proteggere i risparmi dalla fine dell’Euro.

La crescita italiana nel 2024