Abunai Ki: Problema e Opportunità cioè Crisi.

Abunai e Ki sono due ideogrammi giapponesi (ovviamente il nome è traslato in caratteri latini), che assieme hanno il significato di “Crisi”. Lo stesso accade nel cinese che esprime lo stesso concetto con i due ideogrammi Wei e Ji che hanno lo stesso significato separati e congiunti.
Per noi la crisi è un periodo di difficoltà mentre per gli orientali esprime un concetto in cui sono presenti due aspetti: quello del problema (che è quello che cogliamo noi) e quello delle opportunità.
Dalle crisi sono nate spesso grandi opportunità. Cinquanta anni fa, il rincaro dei prezzi del cacao costrinse la Ferrero a sostituirlo in parte con le nocciole, molto più economiche, inventando una crema spalmabile, oggi conosciuta in tutto il mondo col nome di NUTELLA!
Chi l’avrebbe mai detto allora che, grazie alla crisi del cacao, Ferrero sarebbe diventato il 28° uomo più ricco del mondo?
La crisi di questi giorni, tra Libia e Giappone, ha causato una correzione dei mercati, ma non c’è da preoccuparsi; i mercati non amano le situazioni di incertezza, ma appena la situazione si sarà stabilizzata riprenderanno la crescita perché i dati economici ci confermano un trend di crescita evidente. Ovvio la borsa Giapponese, che però rappresenta una piccola percentuale dell’economia mondiale, per qualche mese sarà sotto pressione, ma una volta passata l’emergenza, ricomincerà a crescere. E' quindi un opportunità poter approfittare di questo momento di correzione del mercato.
Se per qualche settimana le imprese giapponesi avranno difficoltà di comunicazione e di approvvigionamento di energia, nel giro di qualche mese la situazione tornerà come prima ed anzi, come sempre accade quando ci sono distruzioni, la ricostruzione porterà ad una crescita del Pil e dei fatturati delle aziende Giapponesi.
Il Prof. Francesco Alberoni, pur non essendo un economista, spesso, nella sua rubrica “Pubblico & privato” sul Corriere della Sera, affronta tematiche che, alla finanza ed all’economia, sono strettamente legate.
E’ nella crisi che si innova!  afferma in un recente articolo sulle opportunità della crisi.
Anche i maggiori gestori mondiali, di fronte al disastro Giapponese sono concordi: per qualche mese ci sarà un rallentamento del paese, ma l’anno prossimo ricomincerà la crescita.
Sono a disposizione per consigliarvi al meglio, sempre in funzione delle vostre esigenze, ma la paura non deve guidare le scelte di investimento. La conoscenza si!
Confucio diceva: “Le stagioni seguono il loro corso, ciò che esiste prospera …
Abbiate coraggio! 

Commenti

Post popolari in questo blog

Brexit … questo è il problema?

Proteggere i risparmi dalla fine dell’Euro.

La crescita italiana nel 2024